Contenuti
Questo strumento formativo intende attrezzare le donne ad affrontare le sfide e le inclinazioni di genere sul posto di lavoro sviluppando le loro capacità di leaderhip. Si vuole offrire da una parte, l’opportunità di crescita delle donne che intendono intraprendere un percorso di sviluppo e di carriera, e dall’altra offrire l’opportunità alle imprese ad affrontare i pregiudizi di genere ed a investire sulla propria produttività valorizzando il ruolo delle donne all’interno dei propri contesti organizzativi.
All’interno del percorso formativo esperienziale, affronteremo la leadership come pratica riflessiva strutturata attorno a tre aree principali: self awareness, self management e self-directed development.
Prima Sessione
- Leadership e cultura di genere: oltre gli stereotipi
- La cultura di genere, esiste una leadership femminile?
- Gli stereotipi e i fattori culturali limitanti per le donne in azienda
- La concettualizzazione nel tempo della leadership, quale leadership possibile.
Seconda Sessione
- Self awareness della leadership
- L’accettazione di sè, primo passo nella leadership.
- Le abilità del leader: quali ti riconosci che hai sperimentato nel tuo percorso di vita e di carriera.
- Il mio sè reale chi sono: creazione del proprio identikit, i punti di forza e i tuoi punti di debolezza nel percorso di leader.
- Il potere nel femminile: la relazione.
Terza Sessione
- Self management nella leadership
- Il mio sé ideale, chi voglio essere
- Le doti e le lacune del sé reale con quello ideale
- Le relazioni di fiducia nella gestione della propria leadership
- L’assertività: le sue componenti e la sua gestione
- La negoziazione in logica win-win.
Quarta Sessione
- Self-directed development della leadership
- Individuazione dell’obiettivo eccellente personale
- Allineamento con il mio sé ideale
- Il coraggio come acquisirlo
- Il piano di sviluppo della leadership
- Il processo e le nuove relazioni a sostegno del percorso di sviluppo
- Mettere in pratica
Metodologia
Le lezioni teorico-pratiche sincrone si svolgeranno su piattaforma Zoom. Si prevede nel percorso formativo l’impiego di: Self assessment sulla leadership, simulazioni e role playng, esercitazioni individuali e di gruppo attraverso le brekout rooms, definizione della mappa personale della leadership e piano di sviluppo. Gli incontri sono finalizzati ad attivare un contesto di apprendimento dove la competenza da acquisire è il risultato di una pratica e di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento.
Docente: Gabriella Campanile